Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

ore 17 – SCATOLA SONORA XXVI – “Il peccato!”

2 Dicembre

“Il peccato!”

Sabato 2 dicembre ore 17 – Auditorium Pittaluga

Conferenza – spettacolo su “Armida” di Rossini nell’allestimento del 1952 al Maggio Musicale Fiorentino; regia, scene e costumi di Alberto Savinio; con Maria Callas

A cura di Luca Valentino

Foto Locchi – Firenze

Esattamente il 2 dicembre del 2023 cade il centenario della nascita di Maria Anna Cecilia Sofia Kalos, conosciuta in tutto il mondo come Maria Callas, la diva per eccellenza del teatro lirico del ‘900. La vogliamo ricordare attraverso uno spettacolo del 1952: il suo debutto come protagonista in “Armida” di Gioacchino Rossini, presso il Maggio Musicale Fiorentino.
Il successo internazionale della Callas era ancora agli albori, mentre all’apice della sua carriera era Alberto Savinio, nome d’arte di Andrea de Chirico, nato

Foto Locchi – Firenze

in Grecia. Per questo spettacolo fu chiamato a realizzare scene, costumi e regia, dopo le fortunate esperienze alla Scala di Milano.
Il direttore d’orchestra era Tullio Serafin, che aveva già collaborato sia con la Callas sia con Savinio. A parte due registrazioni di quelle memorabili serate, molto resta da scoprire su quell’allestimento e soprattutto sul periodo delle prove.

Così lo ricorda il critico Giorgio Vigolo:
“Il sopraggiungere di Armida era espresso con una delle invenzioni sceniche più belle, non solo di Savinio, ma di tutto il teatro; un sogno, una favola di gesti e di colori in movimento. La scena appariva in principio completamente occupata, in primo piano, dallo schieramento dei crociati, che con degli alti stendardi formavano come una siepe di grigio argenteo, uguale ed alta. Mi ricordo le loro parrucche di spago. Ad un certo momento la siepe si apriva giusto nel suo mezzo per lasciare il passo ad Armida con il suo seguito, ed era un improvviso fiorire di colori sensuali, teneri, brillanti. “Il peccato!” mi aveva detto Savinio con quel leggero sorriso di ironia, in cui c’era tutto il sale della sua personalità.”

La prima rappresentazione al teatro comunale di Firenze ebbe luogo il 26 aprile 1952, la terza ed ultima replica il 4 maggio. Savinio morì improvvisamente poche ore dopo.

FESTIVAL SCATOLA SONORA XXVI – Festival internazionale di Opera e Teatro musicale di piccole dimensioni – Maggio – Dicembre 2023

“Come fa il festival Scatola Sonora a mantenersi ‘giovane’ pur avendo già 26 anni?”

La ragione principale è la sua poliedricità: di forme, tempi, spazi, temi e modi.

Alla base di tale peculiarità vi sono da un lato la volontà di sperimentare modi innovativi di affrontare l’opera lirica e il teatro musicale, stimolando così un pubblico eterogeneo, secondo la lezione di Alberto Savinio – il ‘nume tutelare’ della manifestazione, a partire dal suo titolo.
Dall’altro lato, la sua vocazione didattica di palestra aperta a tutti gli studenti del Conservatorio Vivaldi: giovani di età, formazione, provenienza e culture molto differenti.

Luca Valentino, direttore artistico di Scatola Sonora, ha sottolineato: “Prima di poter affrontare la ‘programmazione’ – insieme con i colleghi cerchiamo di fare un ‘identikit’ delle nostre classi per valutarne eccellenze e potenzialità”.

Renato Balduzzi e Giovanni Gioanola – rispettivamente Presidente e Direttore del Conservatorio Vivaldi – hanno tenuto a ringraziare tutti i protagonisti della manifestazione.
“In primis lo stesso Valentino, per il preziosissimo lavoro di realizzazione di un calendario di eventi e spettacoli così complesso, che coinvolge tanta parte del Vivaldi e ne costituisce un tratto distintivo da più di un quarto di secolo. Poi i docenti e agli allievi, il vero ‘corpo vibrante’ degli spettacoli presentati; gli uffici e il personale tecnico e amministrativo; gli Enti e Istituzioni che sostengono attivamente le iniziative dell’Istituto: la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e tutte le istituzioni cittadine, dalla Prefettura alla Questura, l’Arma dei Carabinieri e le Amministrazioni di Comune e Provincia. Senza naturalmente dimenticare il pubblico che da sempre ci segue con affetto e partecipazione in ogni nostra iniziativa. Il Conservatorio si sente parte viva e vitale di questa comunità ed è lieto di mettersi al suo servizio in termini di creazione di bellezza e armonia. Il nostro augurio è che tale armonia si diffonda mediante un messaggio di speranza e di pace”.

Gli spettacoli a Palazzo Cuttica sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

– Il FESTIVAL SCATOLA SONORA XXVI è inserito nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi”, con il contributo della Regione Piemonte. Si svolge in collaborazione con la Città di Alessandria -.

Dettagli

Data:
2 Dicembre
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,

Luogo

Auditorium Pittaluga
Via Parma, 1
Alessandria, 15121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0131-051500
Visualizza il sito del Luogo
Menu