
Progetto CASTA DIVA: “Donne tra drammaturgia, gesto, musica e scene nell’opera italiana tra barocco e illuminismo”
16 Settembre @ 09:00 - 18 Settembre @ 18:00
PROGETTO CASTA DIVA: “DONNE TRA DRAMMATURGIA, GESTO, MUSICA E SCENE NELL’OPERA ITALIANA TRA BAROCCO E ILLUMINISMO”
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI – ALESSANDRIA
CONSERVATORIO ANTONIO VIVALDI, AUDITORIUM PITTALUGA
DA MARTEDÌ 16 A GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025
DALLE ORE 9 ALLE ORE 18
Il Conservatorio “A. Vivaldi” è lieto di ospitare la produzione “DONNE TRA DRAMMATURGIA, GESTO, MUSICA E SCENE NELL’OPERA ITALIANA TRA BAROCCO E ILLUMINISMO”, all’interno del progetto Casta Diva
Con il patrocinio di:
1) Universität Wien
2) Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Department of Music
3) Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice
La manifestazione è stata ideata in collaborazione con importanti istituzioni internazionali come l’Università di Vienna e con il contributo scientifico del progetto Women, Opera and the Public Stage in Eighteenth-Century Venice dell’Università di Trondheim. Essa affronterà con il contributo originale di numerosi studiosi di fama internazionale vari temi di ricerca come la definizione delle tipologie drammatiche femminili attraverso l’agency delle virtuose tra dramma e commedia; musica e gesto nell’opera italiana del ‘700 attraverso riflessioni sulla creazione del senso attraverso la strutturazione dei rapporti tra dramma, testo verbale, musica, gesto e immagini tra convenzioni, semiotica e topics theory; il gioco dell’ambiguità di genere nella creazione delle drammaturgie musicali tra convenzioni, agency femminile, travestimenti e finzioni. Il tutto avverrà anche con la definizione di tante storie particolari di virtuose ed impresarie, studiate anche attraverso testimonianze iconografiche. Attenzione particolare verrà data inoltre all’attuazione scenica del rapporto tra testo e musica con una tavola rotonda cui parteciperanno due registe ed un regista di fama internazionale specializzati nella messa in scena di opere italiane settecentesche, coordinati da Melania Bucciarelli. L’insieme dei contributi che verranno raccolti sarà utile per arrivare a lumeggiare un quadro storico-critico e anche sociale quantomai articolato e complesso nel quale si chiariscano modi e motivi del decisivo contributo femminile alla storia del melodramma italiano nel corso del ‘700.
(progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
Missione 4: ISTRUZIONE E RICERCA – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università, dalla Ricerca all’Impresa
Titolo del Progetto: Casta Diva: an international Research and Production Digital Platform on Women in Italian Musical Theatre
Codice CUP: F31B23000450006
Soggetto attuatore: Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
Obiettivo principale dell’operazione: Promuovere il patrimonio culturale artistico e musicale italiano all’estero attraverso la creazione di un hub digitale multilingue che compili i risultati – di natura scientifica, ipertestuale e multimediale – delle attività collaborative di produzione artistica e di ricerca svolte dalle istituzioni partner sui temi specifici legati alle figure femminili nel teatro musicale italiano.