Masterclass di Composizione Istantanea
Docente: Elio Martusciello
Lunedì 20, Martedì 21, Mercoledì 22, negli orari: 9:30-12:30 | 14:00-17:00
Auditorium Pittaluga
La masterclass della durata di 21 ore, dà diritto a 2 crediti formativi.
Descrizione
Reciprocità, scambio e condivisione sono i grandi temi che in un’epoca dominata dalle tecnologie di comunicazione virtuale, le cui ricadute sociali sembrano essere quelle della parcellizzazione e dell’isolamento degli individui, riemergono con estrema forza e si impongono alla riflessione politica e sociologica odierna come necessarie strategie da attivare, conservare e promuovere per rendere tali qualità centrali nella vita comunitaria. In tal senso, in musica, le pratiche improvvisative stanno riscuotendo notevole interesse da parte di grandi istituzioni musicali e dei giovani musicisti. Infatti, essa è una pratica essenzialmente di gruppo incentrata su molte qualità individuali e collettive come: creatività, immaginazione, ascolto, scambio, gioco e libertà espressiva.
Con questo progetto si intende avvicinare i giovani alla pratica improvvisativa e in particolare a quella non-idiomatica. Gli obiettivi sono quelli di sviluppare negli studenti capacità di ascolto profondo, consapevolezza e libertà espressiva in riferimento al suono e al proprio strumento, capacità di dialogo musicale collettivo.
Nello specifico verrà utilizzato il Protocollo OEOAS, un codice che consente a un insieme ampio ed eterogeneo di musicisti di suonare assieme in un contesto di composizione istantanea. Tale protocollo è stato elaborato al fine di perseguire due fondamentali obiettivi: stimolare la creatività musicale estemporanea collettiva e incentivare, nella figura del direttore d’orchestra, l’arte della “maieutica”. Il primo dei due propositi è ottenuto attraverso la pratica improvvisativa e la formazione di un’orchestra, che includa ogni tipo di strumento (classico, etnico, elettronico, autocostruito) e qualsiasi capacità musicale raggiunta da ogni singolo strumentista (esperto, studente, inesperto). Questo è possibile grazie alla stretta relazione che si ha con il secondo proposito, che invita il direttore d’orchestra non tanto a dirigere o a condurre i musicisti verso una propria idea musicale (del conduttore), ma a mettere in luce, a dissotterrare (come fa un archeologo) le forme e i contenuti che i musicisti stessi di volta in volta creano, inventano, scoprono, propongono. Si tratta quindi di un complesso ecosistema che pone al suo centro l’uomo e la sua capacità di relazione, di reciprocità.
La masterclass si articolerà in tre giorni di pratica orchestrale improvvisativa, improntati allo sviluppo di un linguaggio condiviso. Nel corso dei giorni di lavoro lo studente imparerà a rapportarsi al proprio strumento in atteggiamento esplorativo, ponendo al contempo attenzione al suo essere parte di un insieme complesso e relazionandosi al gesto del conductor. Al termine dei tre giorni, un concerto finale articolato in due momenti (uno collettivo, dell’orchestra, e uno solistico, del M° Martusciello) concluderà il percorso presentando al pubblico il lavoro maturato.
Istruzioni per l’iscrizione
Le iscrizioni degli uditori sono aperte senza alcuna limitazione numerica.
Per l’iscrizione degli studenti effettivi, che parteciperanno al concerto finale della Masterclass, il numero massimo ammissibile è 25. Sulle base delle richieste pervenute, una Commissione determinerà eventuali ottimizzazioni, tenendo conto dei posti disponibili. Gli aspiranti sono pertanto invitati a inviare, preventivamente all’iscrizione, un curriculum vitae all’indirizzo: mema@conservatoriovivaldi.it.
Le iscrizioni alla masterclass sono gratuite per tutti gli studenti del Conservatorio “Vivaldi”.
Per gli studenti esterni uditori le iscrizioni alla masterclass sono gratuite, mentre è previsto un contributo di 50 euro per l’iscrizione degli effettivi. Gli studenti esterni, che intendono iscriversi come effettivi, sono invitati ad attendere conferma di ammissione prima di procedere all’iscrizione e provvedere al pagamento della quota.
La procedura d’iscrizione è disponibile al seguente link: https://www.conservatoriovivaldi.it/istruzioni-iscrizioni-masterclass/
Scadenza iscrizioni: 15 Gennaio 2025