MASTERCLASS SUONO E IMMAGINE: OLTREPASSARE I CONFINI

ALESSANDRO CIPRIANI: Suono e immagine: oltrepassare i confini

Docente: ALESSANDRO CIPRIANI

29 Maggio – 14:00 / 20:00

30 Maggio – 10:00 / 13:00 – 15:00/18:00

31 Maggio – 9:00 / 15:00

Concerto: 30 Maggio 19:00 / 20:00

Descrizione

Presentazione di un percorso riguardante molteplici modalità di rapporto fra suono, musica e immagine con riferimenti a una terminologia specifica e con oltre 50 esempi audiovisivi tratti dalla videoarte, dalle istallazioni, dal cinema sperimentale, cinema mainstream, cinema d’autore, video musicali, colonne sonore per film muti, uso della multisensorialità nei musei, etc. Sono presentati, mediante esempi concreti, concetti di: texture e gesture audiovisivi; uso del suono metaforico; relazione audio-video concettuale; oggetto audiovisivo; separazione fra corpo e suono, processi di scambio e fusione delle funzioni normalmente affidate alle tre aree che compongono una colonna sonora; processi di scambio e transizioni fra suono e musica diegetici, extradiegetici e livelli mediati o interni; suono diegetico come materiale per la musica extradiegetica; contrappunto audiovisivo; separazione o contrasto fra suono e immagine; musica per gli occhi e cinema per l’orecchio; cenni su spazio e interattività. Sarà dedicata una sezione finale della masterclass di circa 3 ore all’incontro con gli studenti, con ascolto/visione di alcuni loro lavori e discussione con il docente.

ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE

La masterclass della durata di 18 ore, dà diritto a 1 crediti formativi.

Il numero massimo di studenti esterni effettivi ammessi è 15.

Le iscrizioni alla masterclass sono gratuite per tutti gli studenti del Conservatorio “Vivaldi”.

L’iscrizione per gli esterni nella formula di effetti è prevista fino ad un numero di 8 posti,
da diritto alla partecipazione attiva alla sessione di feedback ed ascolti della durata di 3 ore con il docente, cui si può assistere altrimenti come uditori.
La richiesta per l’iscrizione come effettivi deve essere comunicata prima all’idirizzo mema@conservatoriovivaldi.it

Nel caso di iscrizione come effettivi, è preferibile portare una composizione musicale o audiovisiva della durata non superiore ai 5 minuti.

La frequenza parziale inferiore all’80% delle ore non da diritto al conseguimento dei crediti.
Non è prevista rimodulazione dei costi di iscrizione nel caso di frequenza parziale della masterclass.

Per informazioni relative ad orari, contenuti e delucidazioni relativa al programma della masterclass è possibile scrivere a mema@conservatoriovivaldi.it

La procedura indicata al link di seguito è riservata agli studenti esterni effettivi: https://www.conservatoriovivaldi.it/istruzioni-iscrizioni-masterclass/

Scadenza prenotazione effettivi: 22 Maggio 2025

Scadenza iscrizioni: 26 Maggio 2025

Costo Iscrizione Effettivi: 120 Euro
Costo Iscrizione Uditori: 70 Euro

Lingua: Italiano

Alessandro Cipriani – Biografia

Diplomato in Composizione (Giancarlo Bizzi – Giovanni Piazza) e in Musica Elettronica (Riccardo Bianchini) al Conservatorio S.Cecilia di Roma, ha approfondito i suoi studi con Barry Truax in Canada presso la Simon Fraser University presso la quale ha conseguito la Borsa di ricerca del governo Canadese in collaborazione con l’International Council for Canadian Studies Government of Canada Award ’95 .Borsa di Studio del CIDIM Giugno ’94 per i seminari di Philip Glass a Gibellina. Ha frequentato i corsi della School of Sound a Londra (Walter Murch, Dogma95 etc.).

E’ attivo come compositore dal 1988. Collabora da molti anni con l’artista visiva Alba D’Urbano realizzando la parte musicale di 4 video, 4 videoistallazioni sonore e un’installazione sonora interattiva su sedici canali, esposta allo Hoesch Museum di Dueren (Germania). Si è dedicato inoltre alla produzione di: pezzi per strumenti e nastro; pezzi intermediali (musica, video, danza, poesia) collaborando anche con la coreografa sudafricana Robyn Orlin; una trilogia sul canto religioso (islamico, ebraico, gregoriano) e, più in generale, al rapporto fra tradizione orale e musica elettroacustica.

Ha realizzato alcune colonne sonore per film-documentari in cui il senso è veicolato in maniera consistente anche attraverso il suono e in cui ambienti sonori, dialoghi e musica, elaborati al computer, si fondono e si scambiano di ruolo (The Return of Tuuli, Finlandia – Al Nur, Marocco Lorenza Mazzetti (In the world of Silence), Londra etc.). Ha partecipato inoltre ad un progetto di composizione collettiva all’interno del gruppo di compositori di Edison Studio, co-realizzando le colonne sonore per 6 film muti, fra cui il capolavoro espressionista Das Cabinet des Dr. Caligari di Robert Wiene, Inferno di Bertolini-Padovan(1911) e La Corazzata Potemkin di Eisenstein pubblicati dalla cineteca di Bologna su 3 DVD in surround 5.1. Anche in questi lavori l’integrazione e lo scambio di ruoli fra musica, ambienti sonori e linguaggio mediante computer porta ad una concezione della colonna sonora fortemente rinnovata rispetto a quella tradizionale. Ha co-firmato, in collaborazione con L.Ceccarelli la colonna sonora del film “The Girl from Nagasaki” di Michel Comte con Christopher Lee, due opere musicali “Faust” e “Turandot” con il Teatro dell’Opera di Pechino, e le musiche per due spettacoli di danza firmati dalla coreografa Robyn Orlin e presentati in prima alla Biennale di Venezia Danza e al Theatre de La Ville di Parigi.

Alcuni dei suoi lavori per strumenti e nastro sono stati selezionati e menzionati nei maggiori concorsi internazionali di Musica elettroacustica (Bourges, Musica Nova (Praga), Newcomp, etc). Suoi pezzi sono stati diffusi da numerose radio nazionali e sono stati eseguiti in vari festival in Europa, Stati Uniti, Canada, Sudamerica e Cina, fra cui Festival d’Automne (Parigi), Biennale di Venezia Danza, Inventionen (Berlino), Synthèse (Bourges ), Engine 27 (New York), Redcat Festival – Walt Disney Concert Hall (Los Angeles), Festival di Ravenna, Festival Nuova Consonanza (Roma), Miso Music (Lisbona-Portogallo) International Computer Music Conference 94 (Aarhus-Danimarca), 95(Banff-Canada), 99 (Pechino-Cina Popolare), 2002 (Gothenburg-Svezia), 2003 (Singapore), 2008 (Belfast), International Symposium on Electronic Arts 95 (Montreal-Canada), Festival International de programmes audiovisuels- Biarritz, Mip’Doc- Cannes, Thessaloniki Documentary Festival, Festival Mix-Brasil, Torino Film Festival, Pesaro Film Festival, Zeppelin Festival (Barcellona), “L’Immagine Ritrovata” Bologna etc.

Oltre al CD monografico Al Nur, alcuni brani di Cipriani sono pubblicati su due CD dell’International Computer Music Conference ’95 e ’99, su un CD pubblicato da CNI e RAI Trade, nella compilation Elettronica Italiana Vol.2 pubblicata nella collana XXI Musicale. Tre pezzi in surround 5.1 sono stati pubblicati su DVD dal Computer Music Journal 2003 (CMJ 27, 4 – M.I.T.Press), dalla Cineteca di Bologna (con Edison Studio) dalla Everglade Records (USA). Ha pubblicato inoltre un CD monografico in collaborazione con Stefano Taglietti per Edipan (Roma) e un’opera audiovisiva nel DVD “Edison Studio” pubblicato da Auditorium (Milano).

Nel 2012 ha realizzato la sigla delle video-interviste per il sito di CuboMusica (Telecom Italia) e nel 2011 la colonna sonora per lo spot di Pubblicità Progresso contro le mutilazioni genitali femminili.

Cipriani è stato titolare della Cattedra di Musica Elettronica all’Istituto Musicale Pareggiato V.Bellini di Catania e ha curato il CD dei suoi allievi Electroacoustic Music from Sicily pubblicato dall’Electronic Music Foundation di New York. Attualmente è titolare della cattedra di Composizione Musicale Elettroacustica e coordinatore della Scuola di Musica Elettronica nel Conservatorio L.Refice” di Frosinone. Come docente ha collaborato con la Scuola di Specializzazione in analisi e gestione della comunicazione della II Università di Roma (Tor Vergata), con l’Università Roma Tre, e con la Nuova Università del Cinema e della Televisione NUCT di Cinecittà.

Ha tenuto corsi e conferenze presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, la Sibelius Academy di Helsinki, il Californian Institute of the Arts (Los Angeles), la Hochschule fuer Grafik und Buchkunst di Lipsia, la Simon Fraser University di Vancouver, la North Texas University, la University of California – Santa Barbara, la Ionian University in Grecia, la DMU University di Leicester (UK) e in varie Università e Conservatori italiani. Ha realizzato il primo corso on-line sulla sintesi e l’elaborazione del suono in Europa in collaborazione con Riccardo Bianchini, sui siti di Contempo ed Edison Studio.

Ha pubblicato “Il Suono Virtuale” e “Musica Elettronica e Sound Design” in collaborazione con R.Bianchini e M.Giri, gli unici due testi completi sulla sintesi e l’elaborazione del suono esistenti in italiano (edizioni ConTempoNet). Le versioni americane dei due testi sono adottate da numerosi conservatori e università nel mondo per i corsi di computer music ed hanno ricevuto recensioni entusiastiche nelle maggiori pubblicazioni scientifiche del settore fra cui Computer Music Journal (M.I.T. Press).

Ha pubblicato articoli di analisi musicale e teoria sulle riviste Organised Sound – (Cambridge University Press), Musica/Realtà, Close Up, Musica/Tecnologia, Bollettino GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale), atti International Computer Music Conference, Colloquio Informatica Musicale, etc.) sviluppando, fra l’altro, già dal 1995, un’ipotesi sulla nascita di una tradizione elettroacustica sovrapposta a quella orale e quella scritta, poi ripresa da diversi autori, fra cui Francois Delalande.

E’ membro fondatore di Edison Studio (Roma) e membro dell’Editorial Board della rivista Organised Sound, pubblicata dalla Cambridge University Press. Per questa rivista ha curato nel 2008 un intero numero (anno 13 n. 2) dedicato ai rapporti fra musica elettroacustica e culture locali e globali contenente articoli di alcuni dei più importanti autori del settore (Barry Truax, Trevor Wishart, etc.).

Menu