






puoi farlo anche
con Satispay!

Progetto CASTA DIVA: “LE FEMMINE D’ITALIA”
Il Cantiere di Orfeo – Gloria
XVI Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo” – Serenata della Nuova Estate
S.CA.M.O. – QUINTO CONCERTO
Progetto CASTA DIVA: “Il peccato!”
Progetto CASTA DIVA: “LE FEMMINE D’ITALIA”
S.CA.M.O. – SESTO CONCERTO
Calendario Diplomi Accademici I e II livello – Sessione Primaverile
AUDIZIONI STUDENTI A. A. 2025-26
Nominate le Commissioni per i Percorsi Abilitanti
Open Day dedicato al Contrabbasso
Calendario esami Corsi Propedeutici e di Formazione di Base – Sess. ESTIVA 2024/2025-PRIVATISTI e INTERNI
Convenzione con il Consorzio delle Residenze Sabaude
ESITI ESAMI DI AMMISSIONE anno accademico 25/26
Calendario Ammissioni 2025/2026 – Sessione Primaverile
Concorso “doppie ance” per fagottisti e oboisti 2025
ESITI PROVE AREA COMUNE I livello prova 2
In evidenza
DAL 7 AL 12 OTTOBRE VI ASPETTIAMO ALLA
VIVALDI FLUTE WEEK
www.vivaldifluteweek.it
Vuoi conoscere i prossimi eventi del “Vivaldi”?
Al “Vivaldi” organizziamo, durante l’anno oltre 100 concerti gratuiti e aperti a tutti. Per essere aggiornato su tutti i nostri appuntamenti:
ISCRIVITI ORA ALLA NOSTRA NEWSLETTER
ELENCO DEFINITIVO FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI dpcm 4/8/23
Pubblicati i 2 Decreti Direttoriali, art.7 comma 6 e art.14 comma 2 del DPCM 4/8/23.
IL CONSERVATORIO “A. VIVALDI”
SI PRESENTA
STUDIARE AL “VIVALDI”:
GLI STRUMENTI A FIATO
Biennio di II livello in
Teorie e tecniche in Musicoterapia
OFFERTA FORMATIVA a.a. 22/23 per l’acquisizione dei 48 crediti propedeutici alla selezione per l’ammissione all’a.a. 23/24.
AVVISO per i FORNITORI
Comunicato: obbligo di gestione digitale degli appalti in vigore dal 1° Gennaio 2024
Bando di gara – Procedura per l’acquisizione dei servizi assicurativi, visionabile al seguente LINK https://www.conservatoriovivaldi.it/gare-in-corso/
CONSULTA DEGLI STUDENTI
Rimani informato, proponi e realizza le proposte degli studenti con la Consulta degli Studenti.
Link Archivio Digitale << solo per interni
IN QUESTO VIDEO LA CONSULTA DEL “VIVALDI” SI PRESENTA
SEGUICI SU YOUTUBE!
Puoi risentire e rivedere i ns appuntamenti degli ultimi anni
Una selezione di video nella nostra playlist #ilVivaldisiamoNoi
#ConservatorioVivaldi
#lamusicanonsiferma

Sostieni la tua passione per la Musica!
Destina il tuo 5 per mille al Conservatorio “Vivaldi” Alla voce “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università” indica il seguente codice fiscale: 80005820065
Con il ricavato verranno assegnate
borse di studio e altre facilitazioni ad allieve e allievi.
Siamo lieti di condividere una parte del video della Società del Liuto con l’esibizione di Francesco Zoccali, allievo di liuto del professor Michele Carreca presso il nostro Conservatorio.
SEMINARIO “MUSIC THERAPY RESEARCH IN ONCOLOGY AND MENTAL HEALTH”
MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA – TRIO DI PARMA
SEMINARIO “Ma sei fuori?” Suonare e consuonare
MASTERCLASS “IL VALORE ARTISTICO DELLA PERSONALITÀ INTERPRETATIVA NEL REPERTORIO PIANISTICO”
MASTERCLASS SUONO E IMMAGINE: OLTREPASSARE I CONFINI
I seminari e le masterclass organizzate dal Conservatorio sono aperti anche agli esterni!
PagoPA: per corsi/attività quali PRIMA MUSICA, PER ADULTI, SALE, e tutti i corsi non pertinenti i Corsi di Accademici (dalla Formazione di Base – al Biennio).
Altri pagamenti tramite PagoPA (corsi Accademici) su piattaforma NettunoPA.
AVVISO PER GLI STUDENTI SENZA ACCOUNT SCOLASTICO ..@CONSERVATORIOVIVALDI.IT
Dopo l’iscrizione potete contattare l’ufficio Supporto Informatico per attivare il vs nuovo account “nome.cognome@conservatoriovivaldi.ti”, necessario per potersi iscrivere ai corsi, agli esami, prenotare le aule e per la DaD.
email: supporto.informatico@conservatoriovivaldi.it
E’ richiesto il consenso dei genitori per gli alunni minorenni – modulo-.
G-SUITE al Conservatorio – Regole e istruzioni per l’uso
Si allego il link alla seconda puntata di .Dinfotalk, il videotalk di Marco Camisani Calzolari, sul tema “Intelligenza Artificiale: chi guida la macchina”… vi ricordo che Marco Camisani Calzoari collabora con il dipartimento trasformazione digitale. L’AgID e il DTD consiglia di distribuire i contenuti sui siti istituzionali, in quanto molto utili e di attualità, aiutano a comprendere meglio le potenzialità della digitalizzazione.