Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Il Cantiere di Orfeo – Los  Pasos Perdidos

MERCOLEDÌ 9 APRILE 2025 ORE 19:00

AUDITORIUM PITTALUGA (PALAZZO CUTTICA – VIA PARMA, 1 ALESSANDRIA)

Los Pasos Perdidos – Fantasías, diferencias e intabulaciones para vihuela de mano

Recital di vihuela: Ariel Abramovich

Brani di: Francesco Canova da Milano, Cristobal de Morales, Giulio Segni da Modena, Luys de Narváez, Luys Milán, Pierino Fiorentino, Alberto da Ripa, Cipriano de Rore e altri

Il concerto presenta un programma vario e rappresentativo del repertorio spagnolo e italiano per liuto o vihuela della prima metà del XVI secolo. Due culture tanto affini quanto ricche di tratti peculiari, che ben si esprimono nel repertorio per strumenti a corde pizzicate presentato da Abramovich.

Tratto comune nella selezione dei brani è il modello vocale, sia nelle forme libere (ricercar, fantasia), che nelle intavolature di brani vocali (duo, madrigale, canzon francese), ispirato al contrappunto. Il gusto cinquecentesco pare prediligere una emissione sonora dolce e levigata, simile alla voce umana, ottenuta pizzicando le corde con il nudo polpastrello della mano destra, pur essendo ancora vive e presenti altre sonorità, presumibilmente più vicine al mondo del plettro, caratteristico della tradizione precedente.

È dunque a questa “nuova” tradizione del Cinquecento che si ispira Abramovich, emulando il virtuosismo contrappuntistico degli autori presentati. Contrappunto che è anche variazione (diferencias) e fioritura di temi di probabile origine popolare, come nelle due versioni di Guardame las vacas del Narvaez qui proposte. L’intensità, la passione e la coerenza di un interprete come Ariel Abramovich non possono lasciare indifferente anche un pubblico non specialistico, che vorremmo numeroso e partecipe al concerto di questa sera.

Michele Carreca (docente curatore del concerto)

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Ariel Abramovich

Da adolescente, Ariel decise – stregato da una fantasia di Luys de Narváez – di dedicare la sua carriera esclusivamente al repertorio del XVI secolo per liuto e vihuela. Fino ad oggi, ha
mantenuto questa decisione senza mai pentirsene.

Nel 1996 Ariel si trasferì in Svizzera, dove studiò sotto la guida del suo insegnante e mentore Hopkinson Smith alla Schola Cantorum Basiliensis. Successivamente, si recò in Francia per imparare dal maestro Eugène Ferré, che gli mostrò un approccio unico al liuto e alla musica scritta per questo strumento.

A Basilea, insieme al controtenore José Hernández-Pastor, Ariel fondò nel 1998 il duo El Cortesano, un progetto musicale dedicato al repertorio dei vihuelisti spagnoli.
Nel 2001 registrarono il loro primo album, interamente dedicato alle opere del vihuelista Estevan Daça.

Nel 2008 registrarono il loro secondo album, con opere del vihuelista Diego Pisador, nato a Salamanca. Nel 2008 Ariel intraprese un altro progetto in duo, questa volta con il tenore britannico John Potter; insieme interpretarono il repertorio di song inglesi per voce e liuto.

Nel 2011, insieme ad Anna Maria Friman e Jacob Heringman, Ariel e John fondarono l’Alternative History Quartet. Il primo album che registrarono, Secret History, fu pubblicato dalla ECM nel 2017. Due anni prima, nel 2015, la ECM aveva pubblicato la seconda registrazione del quartetto, Amores Pasados, alla quale i musicisti Tony Banks (Genesis), Sting e John Paul Jones (Led Zeppelin) contribuirono con opere inedite e/o appositamente scritte per il progetto.

Nel 2013, insieme alla soprano María Cristina Kiehr, Ariel fondò il duo Armonía Concertada, dedicato esclusivamente alla letteratura iberica del XVI secolo per voce e strumenti a corda pizzicata. Il primo album del duo, Imaginario: de un libro de música de vihuela, fu pubblicato da Arcana nel 2019. Si trattava della prima ricostruzione di un libro di canzoni accompagnate dalla vihuela. Nel 2021, fu rilasciato un secondo album, The Josquin Songbook (composto interamente da intavolature di Josquin Desprez), per l’etichetta Glossa.

Ariel è inoltre coinvolto in un progetto dedicato alle intavolature per liuti e vihuelas con lo specialista del Rinascimento Jacob Heringman. Nel 2014 registrarono l’album Cifras Imaginarias, pubblicato nel 2017 da Arcana. Attualmente, Ariel è impegnato in diversi progetti in duo: con la soprano francese Perrine Devillers, il tenore argentino Jonatan Alvarado, la soprano americana Anne Kathryn Olsen e la
soprano argentina Nadia Szachniuk. È anche membro fondatore dell’ensemble Da Tempera Velha.

 

Menu