MASTERCLASS JOHN CHOWNING

JOHN CHOWNING: ELECTRONIC MUSIC COMPOSER AND PIONEERING RESEARCHER

Docente: John Chowning

Martedì 15, Mercoledì 16 Aprile, negli orari: 10:00-13:00, 15:00-18:00

Sala Abbà Cornaglia

La masterclass della durata di 12 ore, dà diritto a 1 crediti formativi.

DESCRIZIONE

Il pioniere della musica elettronica John Chowning terrà per il MEMA – Musica Elettronica e Multimedialità Alessandria, scuola del Conservatorio Vivaldi, due giornate di masterclass dedicate all’approfondimento degli aspetti teorici e pratici della spazializzazione e della percezione dei suoni nello spazio, arrivando poi allo studio ed analisi delle tecniche di Sintesi in Modulazione di Frequenza nonché delle sue applicazioni nella sua pratica compositiva. Un particolare riferimento sarà riservato ai brani storici che John Chowning e Marie Chowning eseguiranno in un concerto multifonico il 18 Aprile presso l’Auditorium Pittaluga del Conservatorio.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Martedì 15

10:00/13:00 – On sound spatialization

15:00/18:00 – Distance cue and spatialization: how survival instinct influences sonic space perception

Mercoledì 16

10:00/13:00 – FM theory: a deep dive into how aliasing around 0 Hz

15:00/18:00 – Spectral modeling and the Golden Ratio in Stria, Phone, and Voices

ISTRUZIONI PER L’ISCRIZIONE

Il numero massimo di studenti ammessi è 15.

Le masterclass saranno tenute in lingua inglese.

Sulla base delle richieste pervenute, una Commissione determinerà i candidati più idonei, tenendo conto dei posti disponibili.
Gli aspiranti sono pertanto invitati a inviare, preventivamente all’iscrizione, un curriculum vitae all’indirizzo: mema@conservatoriovivaldi.it

Le iscrizioni alla masterclass sono gratuite per tutti gli studenti del Conservatorio “Vivaldi”.

Per gli studenti esterni effettivi l’iscrizione ha un costo di 120 euro, mentre è previsto un contributo di 70 euro per gli esterni uditori.

Gli studenti esterni, che intendono iscriversi come effettivi, sono invitati ad attendere conferma di ammissione prima di procedere all’iscrizione e provvedere al pagamento della quota.
La procedura d’iscrizione è disponibile al seguente link: https://www.conservatoriovivaldi.it/istruzioni-iscrizioni-masterclass/

Scadenza iscrizioni: 11 Aprile 2025

Costo Iscrizione Effettivi: 120 Euro
Lingua: Inglese

John Chowning – Biografia

Chowning è nato a Salem, nel New Jersey, nel 1934, e ha trascorso gli anni scolastici a Wilmington, nel Delaware. Dopo il servizio militare e quattro anni alla Wittenberg University in Ohio, ha studiato composizione a Parigi con Nadia Boulanger. Ha ricevuto il dottorato in composizione (DMA) dalla Stanford University nel 1966, dove ha studiato con Leland Smith. Nel 1964, con l’aiuto di Max Mathews dei Bell Telephone Laboratories e di David Poole della Stanford University, ha creato un programma di musica al computer utilizzando il sistema informatico dell’Artificial Intelligence Laboratory di Stanford. Nello stesso anno ha iniziato la ricerca che ha portato al primo algoritmo generalizzato di localizzazione del suono surround.

Nel tentativo di comprendere il segnale di distanza, Chowning ha scoperto l’algoritmo di sintesi a modulazione di frequenza (FM) nel 1967. Questa scoperta nella sintesi dei timbri ha permesso un modo molto semplice ed elegante per creare e controllare spettri che variano nel tempo. Ispirato dalla ricerca percettiva di Jean-Claude Risset, ha lavorato per trasformare questa scoperta in un sistema di importanza musicale, utilizzandola ampiamente nelle sue composizioni. Nel 1973, la Stanford University ha ceduto in licenza il brevetto della sintesi FM alla Yamaha in Giappone, portando al motore di sintesi di maggior successo nella storia degli strumenti musicali elettronici. Intervista sulla sintesi FM, 17 giugno 2015, Barcellona, https://rwm.macba.cat/en/sonia/sonia-212-john-chowning.

Ha insegnato sintesi del suono al computer e composizione al Dipartimento di Musica della Stanford University. Nel 1974, con John Grey, James (Andy) Moorer, Loren Rush e Leland Smith, ha fondato il Center for Computer Research in Music and Acoustics (CCRMA), che rimane uno dei principali centri di musica al computer e di ricerca correlata. Sebbene si sia ritirato nel 1996, è rimasto in contatto con le attività di CCRMA. Nel 2019 ha avviato, con un team internazionale, un progetto a lungo termine per ricreare, tramite modellazione al computer, l’acustica della Caverna di Chauvet in Francia, come era quando furono create le splendide pitture rupestri di 36.000-32.000 anni fa.

Chowning è stato eletto all’American Academy of Arts and Sciences nel 1988 e ha ricevuto il titolo di Doctor of Music ad honorem dalla Wittenberg University nel 1990. Nel 1995, il Ministro della Cultura francese gli ha conferito il Diplôme d’Officier dans l’Ordre des Arts et Lettres. Gli è stato conferito il Doctorat Honoris Causa nel 2002 dall’Université de la Méditerranée, dalla Queen’s University nel 2010, dall’Università di Amburgo nel 2016 e il premio Giga-Hertz-Award nel 2013.

Menu