SEMINARIO “Ma sei fuori?” Suonare e consuonare
Laboratorio al confine tra musica e danza in cui sperimentare con i propri corpi e strumenti come superare il limite tra esecuzione ed arte
Docenti: Placida Staro, Ricardo Tomba
Docente referente: Donato Sansone
Data:
14 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – Abbà Cornaglia
Il programma
Le diverse culture musicali suggeriscono strategie che consentono di sentirsi liberi nell’esprimersi su strade se non condivise da tutti, per lo meno a tutti comprensibili creando nuovi spazi temporali. Lo studio è stato condotto per due decenni su gruppi di bambini e adulti anche in situazioni di disagio fisico e mentale, analizzando e sperimentando gli strumenti forniti dalle culture locali per la prevenzione della crisi di individuazione personale attraverso la musica e la danza anche in gruppo di lavoro psicoterapeutico. I risultati sono stati oggetto di tesi di laurea e studi e di articoli specialistici nel settore della musicologia e della musico-terapia. L’impulso si muove dal respiro al corpo, dal corpo all’aria, ed è suono. Poi migra dall’aria ad altri corpi ed altri respiri, ed è danza. E i corpi si muovono, le voci si alzano, ed è musica. «Ma sei fuori?» è uno spazio per danzatori e musicisti che condividono e spostano impulsi per produrre suono, movimento, azione, per colpire sensi e generare senso…. Suonatori, musicisti e danzatori sono attesi con i loro corpi ed i loro strumenti.
I ritmi, tempi, metri delle musiche tradizionali dell’Italia Centro-settentrionale vengono sperimentati con corpi e strumenti, alla ricerca dell’alternanza tra sorpresa e consonanza, tra suono, silenzio e rumore. Il laboratorio è pratico con corpi, voci e strumenti e viene costruito “ad hoc” sulla base dell’esperienza dei partecipanti, utilizzando la sperimentazione di tempi, accenti, elementi metrici e ritmici come chiave di lettura comune dell’esperienza sonora e motoria. Analoga esperienza è stata condotta per: licei musicali, conservatori di Musica, Università, laboratori teatrali, laboratori di danza, set cinematografici, in Italia e all’estero. Percorsi formativi e didattici sono stati attuati con educatori e insegnanti delle scuole primarie, secondarie e delle scuole d’infanzia.
Per informazioni: Donato Sansone (e-mail donato.sansone@conservatoriovivaldi.it).