Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

ore 17 – SCATOLA SONORA XXVI – “Il canto della Fenice. Sulle Tracce di Jeanne Lee”

16 Giugno

“Il Canto della Fenice. Sulle Tracce di Jeanne Lee”

Dipartimento di Jazz
Spaziotesi

Venerdì 16 giugno, ore 17 – Auditorium Pittaluga


Jeanne Lee (29 gennaio 1939- 25 ottobre 2000) è stata una delle grandi voci dimenticate del jazz. Cantante, poetessa, danzatrice, compositrice, improvvisatrice ed educatrice statunitense. Un’artista multisciplinare con una carriera quarantennale e più di 40 album registrati. Uno stile vocale che unisce il richiamo alle prime vocalist jazz mainstream, come Billie Holiday e Dinah Washington, all’intellettualismo dell’avanguardia postbellica e della musica sperimentale.
Dal primo album in duo con il pianista Ran Blake, The Newest Sound Around (1961), il suo è stato un percorso ricco di incontri con i grandi del jazz, del free jazz e della musica del Novecento. Da Archie Shepp a Carla Bley, da Cecil Taylor e Gunter Hampel a Mal Waldron, passando per John Cage.
Lo spettacolo è frutto di un lavoro di ricerca che ha avuto l’obiettivo di ricostruire l’entusiasmante storia artistica e umana di una donna che non sempre in vita ha avuto il riconoscimento che le spettava, ma che sempre più oggi viene riscoperta grazie anche ad importanti e recenti ritrovamenti discografici.

Gabriele Guglielmi – voce e violino (registrato)
Paolo Maggiora – pianoforte e elettronica
Silvia Ferraris – danza

FESTIVAL SCATOLA SONORA XXVI – Festival internazionale di Opera e Teatro musicale di piccole dimensioni – Maggio – Dicembre 2023

“Come fa il festival Scatola Sonora a mantenersi ‘giovane’ pur avendo già 26 anni?”

La ragione principale è la sua poliedricità: di forme, tempi, spazi, temi e modi.

Alla base di tale peculiarità vi sono da un lato la volontà di sperimentare modi innovativi di affrontare l’opera lirica e il teatro musicale, stimolando così un pubblico eterogeneo, secondo la lezione di Alberto Savinio – il ‘nume tutelare’ della manifestazione, a partire dal suo titolo.
Dall’altro lato, la sua vocazione didattica di palestra aperta a tutti gli studenti del Conservatorio Vivaldi: giovani di età, formazione, provenienza e culture molto differenti.

Luca Valentino, direttore artistico di Scatola Sonora, ha sottolineato: “Prima di poter affrontare la ‘programmazione’ – insieme con i colleghi cerchiamo di fare un ‘identikit’ delle nostre classi per valutarne eccellenze e potenzialità”.

Renato Balduzzi e Giovanni Gioanola – rispettivamente Presidente e Direttore del Conservatorio Vivaldi – hanno tenuto a ringraziare tutti i protagonisti della manifestazione.
“In primis lo stesso Valentino, per il preziosissimo lavoro di realizzazione di un calendario di eventi e spettacoli così complesso, che coinvolge tanta parte del Vivaldi e ne costituisce un tratto distintivo da più di un quarto di secolo. Poi i docenti e agli allievi, il vero ‘corpo vibrante’ degli spettacoli presentati; gli uffici e il personale tecnico e amministrativo; gli Enti e Istituzioni che sostengono attivamente le iniziative dell’Istituto: la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e tutte le istituzioni cittadine, dalla Prefettura alla Questura, l’Arma dei Carabinieri e le Amministrazioni di Comune e Provincia. Senza naturalmente dimenticare il pubblico che da sempre ci segue con affetto e partecipazione in ogni nostra iniziativa. Il Conservatorio si sente parte viva e vitale di questa comunità ed è lieto di mettersi al suo servizio in termini di creazione di bellezza e armonia. Il nostro augurio è che tale armonia si diffonda mediante un messaggio di speranza e di pace”.

Gli spettacoli a Palazzo Cuttica sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

– Il FESTIVAL SCATOLA SONORA XXVI è inserito nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi”, con il contributo della Regione Piemonte. Si svolge in collaborazione con la Città di Alessandria -.

Dettagli

Data:
16 Giugno
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,

Luogo

Auditorium Pittaluga
Via Parma, 1
Alessandria, 15121 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0131-051500
Visualizza il sito del Luogo
Menu