Studenti

Corsi e iscrizioni

Tabella per Corso / Docente
con link agli elenchi degli allievi iscritti ai corsi
tramite il sito-web.

INSEGNAMENTO SPECIFICHE PROP / TRIENNIO / BIENNIO SCHEDA DOCENTE ORE CFA CODICE ISCRIZIONI
wdt_ID INSEGNAMENTO SPECIFICHE PROP / TRIENNIO / BIENNIO SCHEDA DOCENTE ORE CFA CODICE ISCRIZIONI
1 Riallineamento T Albini Giovanni 40 / COTP/06
2 Ear Training 1 T Albini Giovanni 20 3 COTP/06
3 Ear Training 2 T Albini Giovanni 20 3 COTP/06
4 Teoria della Musica T Albini Giovanni 20 2 COTP/06
5 Teoria della Musica (estivo) T Albini Giovanni 20 2 COTP/06
6 Letteratura cantata, intonazione e ritmica Didattica, Jazz, Musica elettronica e recupero debiti T Albini Giovanni 20 2
7 Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce T Albini Giovanni 20 2 COTP/06
8 Ukulele 1 Corso libero - Primo modulo T-B Albini Giovanni 16 1
9 Ukulele 2 Corso libero - Secondo modulo T-B Albini Giovanni 24 2
10 Semiografia Musicale - repertorio contemporaneo B Albini Giovanni 24 4 COTP/06
11 Semiografia Musicale per il canto B Albini Giovanni 15 2 COTP/06
12 Contrabbasso Fdb Badiini Paolo
13 Contrabbasso Prop Badiini Paolo 25 CODI/04
14 Prassi esecutive e repertori Contrabbasso T Badiini Paolo CODI/04
15 Prassi esecutive e repertori Contrabbasso B Badiini Paolo CODI/04
16 Intavolatura e loro trascrizione T Ballarè Giulia 20 4 CODI/02
17 Trattati e Metodi T Ballarè Giulia 15 3 CODI/02
18 Metodologia dell’insegnamento strumentale T Ballarè Giulia 25 4 CODI/02
19 Letteratura dello strumento T Ballarè Giulia 20 4 CODI/02
20 2° Strumento B Ballarè Giulia 18 3 CODI/02
21 Pratica del repertorio vocale e strumentale Canto T-B Beltrami Roberto 30 CODI/25
22 Elementi di Concertazione e Direzione Corale P/T/B Berzero Roberto 20-30 2-3
23 Elementi di Composizione Corale P/T/B Berzero Roberto 20-30 2-3
24 Prassi esecutive e repertori in duo II B Buono Emanuele 20 5 CODI/02
25 Chitarra Fdb Buono Emanuele
26 Prassi esecutive e repertori I B Buono Emanuele 40 25 CODI/02
27 Prassi esecutive e Repertori Fruibile anche come corso libero/singolo o come secondo strumento - Saxofono T Calò Ausonio Giovanni 35 14/14/16 CODI/15
28 Cenni di Storia e Tecnologia dello Strumento 1 Saxofono T Calò Ausonio Giovanni 15 3 CODI/15
29 Letteratura dello Strumento (insieme di saxofoni 1 2 e 3) Saxofono T Calò Ausonio Giovanni 20 CODI/15
30 Prassi Esecutive e Repertori 1 Saxofono B Calò Ausonio Giovanni 40 25 CODI/15
31 Tecniche di improvvisazione musicale T/B Calò Ausonio Giovanni 20/24 COMI/08
32 Pratica e lettura pianistica 2 Prop Ceriani
33 Letteratura dello strumento Pianoforte. Il Preludio nell'800 e nel '900. B Costa Matteo 12 3 CODI/21
34 Letteratura dello strumento Il "Klavierstuecke" nella letteratura pianistica T Costa Matteo 20 3 CODI/21
35 Prassi esecutive e repertori Corso monografico B Costa Matteo 15 5 CODI/21
36 Pratica del Repertorio Vocale I, II, III Canto T Cuomo Lucio 15 5 per annualità CODI/25
37 Pratica del Repertorio Vocale I e II Canto B Cuomo Lucio 15 5 CODI/25
38 Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte Pianoforte T Cuomo Lucio 20 6 / 7 CODI/25
39 Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera 2 - Canto T Cuomo Lucio 20 4 COMI/03
40 Letteratura vocale e strumentale - repertorio liederistico - 1 repertorio liederistico B Cuomo Lucio 30 previste 5 CODI/24
41 Letteratura vocale e strumentale - repertorio liederistico - 2 repertorio liederistico B Cuomo Lucio 20 delle 20 previste 3 CODI/24
42 Musica da camera: Repertorio Liederistico repertorio liederistico B Cuomo Lucio 15 (delle 45 previste) 15 COMI/03
43 Prassi esecutiva e repertori d'insieme da camera 1 B Cuomo Lucio 5 (delle 20 previste) 4 COMI/03
44 Pratica del repertorio vocale da canto 2 Canto B Cuomo Lucio 15 5 CODI/25
45 Violino Prop-T Daffunchio vedere piano di studi
46 Letteratura dello strumento Violino T Daffunchio 20 4 CODI/06
47 Ear training 1 fruibile anche come corso libero/singolo T Danti 20 3 COTP/06
48 Ear training 2 fruibile anche come corso libero/singolo, idoneità Ear Training 1. T Danti 20 3 COTP/06
49 Lettura cantata, intonazione e ritmica Didattica, Jazz, Musica elettronica e recupero debiti T Danti 20 2 COTP/06
50 Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata 1 (informatica musicale) T Danti 20 3 COME-05
51 Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata 2 (informatica musicale) T Danti 20 2 COME-05
52 Riallineamento T Danti 40 2 COTP/06
53 Grammatiche musicali 1 Fdb Danti
54 Storia e storiografia 1 T Dondi Anna 20 4 CODM/04
55 Storia e storiografia 2 T Dondi Anna 20 4 CODM/04
56 Storia della Musica 1 - prop P Dondi Anna 50
57 Storia della Musica 2 prop P Dondi Anna 50
58 Metodologia della ricerca musicale B Dondi Anna 24 4 CODM/04
59 Storia delle forme e dei repertori musicali - Corso monografico sulla musica antica B Dondi Anna 30 6 CODM/04
60 Storia delle forme e dei repertori 1 - corso monografico sul '900 Unica / 1 B Dondi Anna 24 3 CODM/04
61 Storia delle forme e dei repertori 2 - Corso monografico sul '900 2 Composizione B Dondi Anna 20 3 CODM/04
62 Armonia 1 Prop Favali Federico 50
63 Armonia 2 Prop Favali Federico 50
64 Teorie e tecniche dell'armonia III - Canto dato P/T Favali Federico 50 COTP/01
65 Analisi delle forme compositive I P/T Favali Federico 50 COTP/01
66 Analisi delle forme compositive II T Favali Federico 50 COTP/01
67 Analisi dei repertori per archi 1 B Favali Federico 24 4 COTP/01
68 Analisi dei repertori per voce 1 B Favali Federico 24 4 COTP/01
69 Videoscrittura ed editoria musicale informatizzata I T Ferrario Pietro 20 3 COTP/06
70 Videoscrittura musicale ed editoria musicale informatizzata 2 T Ferrario Pietro 15 3 COTP/06
71 Semiografia Musicale per Musica Antica T Ferrario Pietro 40 COTP/06
72 Riallineamento T Ferrario Pietro COTP/06
73 Teoria, lettura e percezione Prop Ferrario Pietro 75 COTP/06
74 Clarinetto T/B Ferrofino
75 Clarinetto Prop Ferrofino 25
76 Beethoven, le sonate del primo periodo Scuola di pianoforte Folliero Massimo 15 5
77 Violino Prop Fusi Marco 25
78 Violino T-B Fusi Marco CODI/06
79 Prassi esecutive e repertori Canto T-B Gamberini Triennio 16 - Biennio 12 CODI/23
80 Canto Prop Gamberini 25
81 Clarinetto Prop Gialdi Lycia 25 CODI/09
82 Clarinetto B Gialdi Lycia 40 25 CODI/09
83 Metodologia dello strumento 3 (Clarinetto)
Gialdi Lycia 10 2 CODI/09
84 Discipline afferenti ai singoli settori. Prassi esecutive e repertori (Musica da Camera, Clarinetto) B Gialdi Lycia 20 4 CODI/09
85 Metodologia dell'insegnamento strumentale 3 T Gialdi Lycia 10 2 CODI/09
86 Teorie e tecniche dell'armonia - Canto dato (Corale) T Gioanola 30 COTP/01
87 Armonia 2 Prop Gioanola COTP/01
88 Prassi esecutiva e repertorio - repertorio monografico T/B Gragnani 15 5 CODI/21
89 Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale T Grasso Fabio 25 5 COTP/02
90 Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale B Grasso Fabio 9 3 COTP/02
91 Lettura della Partitura Studenti di Composizione, Direzione di Coro e Composizione corale P Grasso Fabio 25
92 Lettura della Partitura Studenti di Composizione, Direzione di Coro e Composizione corale T Grasso Fabio 25 v.note 6 v. note COTP/02
93 Lettura della Partitura Studenti di Composizione, Direzione di Coro e Composizione corale B Grasso Fabio 24 v. note 3 COTP/02
94 Prassi esecutive e repertori d'insieme da Camera per Arpa, Chitarra,Legni,Organo,Pianoforte, strumenti a percussione B Issoglio 6-4 2 COMI/03
95 Musica da Camera escluso cantanti T Issoglio 20 2 COMI/03
96 Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera Biennio di Musica d'Insieme T Issoglio 20 2 COMI/03
97 Musica da Camera per Biennio di Musica d'Insieme T Issoglio 20 2 COMI/03
98 Letteratura dello strumento Pianoforte B Ito Yuko 12 3 COD/21
99 Analisi dei repertori 1 corso generale B Lanza Sergio 24 4 COTP/01
100 Tecniche compositive del Novecento jazz B Lanza Sergio 20 3 CODC/01
101 Forme, Sistemi e Linguaggi (per strumentisti e cantanti) Lanza Sergio 18 3 CODC/01
102 Formazione Corale h17 T Leo Luigi 30 4 COMI/01
103 Esercitazioni Corali P Leo Luigi 37,5 COMI/01
104 Esercitazioni Corali Fdb Leo Luigi
105 Musica d'insieme e repertorio corale 1 T Leo Luigi 30 4 COMI/01
106 Musica d'insieme e repertorio corale 2 T Leo Luigi COMI/01
107 Formazione corale 1 h13 T Leo Luigi COMI/01
108 Formazione corale 2 T Leo Luigi COMI/01
109 Formazione corale 3 T Leo Luigi COMI/01
110 Pianoforte per strumenti e canto Jazz P/T/B Macchia Eugenio vedi scheda COMJ/09
111 Prassi esecutive e repertori - Repertorio monografico 1 e 2 anche come corso libero / singolo T/B Marchegiani Sergio 15 5 CODI/21
112 Letteratura 1 Liuto B Mascardi Evelina 20 2 COMA/02
113 Musica da Camera Prop-T-B Nicolini Cristiana 20-30-45 COMI/03
114 Prassi esecutive e repertori d'insieme per fiati 1 Classi di Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Tromba, Trombone. T Nicolini Gianluca 30 6 COMI/04
115 Prassi esecutive e repertori d'insieme per fiati 1 Classe di Saxofono T Nicolini Gianluca 20 4 COMI/04
116 Prassi esecutive e repertori d'insieme per fiati 2 Classi di Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone T Nicolini Gianluca 30 6 COMI/04
117 Prassi esecutive e repertori d'insieme per fiati 3 Classi di Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone T Nicolini Gianluca 30 6 COMI/04 (3A1)
118 Musica d'insieme per fiati 1 Classi di Clarinetto, Clarinetto basso, Corno, Corno inglese, Fagotto, Flauto, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone B Nicolini Gianluca 20 5 COMI/04
119 Musica d'insieme per fiati 2 Classi di Clarinetto, Clarinetto basso, Corno, Corno inglese, Fagotto, Flauto, Oboe, Tromba, Trombone B Nicolini Gianluca 16 4 COMI/04
120 Musica d'insieme per fiati Strumentisti a fiato iscritti ai Corsi Accademici di secondo livello alla classe di Musica da camera vocale e strumentale B Nicolini Gianluca 20 5 COMI/04 (2A1)
121 Musica da camera 1 Strumentisti a fiato e chitarristi iscritti ai Corsi Accademici di secondo livello alla classe di Musica da camera vocale e strumentale B Nicolini Gianluca 45 15 COMI/04 (2A1)
122 Musica da camera 2 Strumentisti a fiato e chitarristi iscritti ai Corsi Accademici di secondo livello alla classe di Musica da camera vocale e strumentale B Nicolini Gianluca 45 15 COMI/03
123 Prassi esecutive e repertori d'insieme da camera 1 Strumentisti a fiato e chitarristi iscritti ai Corsi Accademici di secondo livello alla classe di Musica da camera vocale e strumentale B Nicolini Gianluca 20 4 COMI/03 (1A1)
124 Prassi esecutive e repertori 'insieme da camera 2 Strumentisti a fiato e chitarristi iscritti ai Corsi Accademici di secondo livello alla classe di Musica da camera vocale e strumentale B Nicolini Gianluca 20 4 COMI/03 (2A2)
125 Pratica e lettura pianistica 2 Prop-T Oliveri 18 3 COTP/03
126 Pratica e lettura pianistica, pianoforte 2° strumento Prop-T Oliveri 18 3 COTP/03
127 Flauto dolce 2° strumento P/T/B Pace Carolina
128 Flauto FdB-Prop-T-B Parrino 14-24 CODI/03
129 Letteratura dello strumento 1 Flauto T-B Parrino 15-10 3-2 CODI/13
130 Letteratura dello strumento 2 Flauto T Parrino 15-10 3-2 CODI/13
131 Letteratura dello strumento 3 Flauto T Parrino 15-10 3-2 CODI/13
132 Metodologia dell'insegnamento 3 Flauto T Parrino 15 3 CODI/13
133 Trattati e metodi 3 T Parrino 15 3 CODI/03
134 Letteratura dello strumento 1 T Pasqualotto Francesco 20 3 CODI/21
135 Letteratura dello strumento 2 T Pasqualotto Francesco 20 3 CODI/21
136 Prassi esecutive e repertorio in Duo B Pasqualotto Francesco 12 3 CODI/21
137 Corsi di Pianoforte 1 anno Fdb Pasqualotto Francesco CODI/21
138 Pianoforte 3 anno P Pasqualotto Francesco CODI/21
139 Prassi esecutiva e repertori I per Pianisti Accompagnatori B Pasqualotto Francesco 16 10 CODI/21
140 Prassi esecutive e repertori - repertorio monografico 1 B Pasqualotto Francesco 15 5 CODI/21
141 Sistemi, tecnologie e linguaggi di programmazione per la multimedialità Musica elettronica T Pastorino Paolo 24 5 COME/06
142 Elettroacustica Musica elettronica T Pastorino Paolo 15 3 COME/04
143 Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità - 1 Musica elettronica B Pastorino 15 3 COME/06
144 Esecuzione ed interpretazione della musica elettroacustica Musica elettronica B Pastorino 15 3 COME/01
145 Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità - 2 Musica elettronica B Pastorino 24 4 COME/06
146 Storia della Musica 2 Prop Polin Giovanni 50 CODM/04
147 Storia della Musica 3 Prop Polin Giovanni 50 CODM/04
148 Estetica della Musica 3 T Polin Giovanni 20 3 CODM/03
149 Estetica della Musica 1 B Polin Giovanni 20 3 CODM/03
150 Filosofia della Musica 1 B Polin Giovanni 24 3 CODM/03
151 Iconografia musicale T Polin Giovanni 15 1 CODM/03
152 Psicologia della musica B Polin Giovanni 24 3 CODM/03
153 Pratica e Lettura pianistica Tutte le scuole, ad eccezione del comparto Jazz, di Musica Elettronica, Arpa e Chitarra T Rapaglià Amalia 18+18 COTP/03
154 Pianoforte 2° strumento Tutte le scuole, ad eccezione del comparto Jazz, di Musica Elettronica, Arpa e Chitarra P Rapaglià Amalia 13,5
155 Canto Prop Ristori 25 CODI/23
156 Canto - Prassi esecutive e repertori T Canto T Ristori 24...30 11...12 CODI/23
157 Canto - Prassi esecutive e repertori B Canto B Ristori 16...27 16 CODI/23
158 Storia della Musica 1 Venerdì - P Rossi Luciano 50
159 Storia della Musica 2 Venerdì - P Rossi Luciano 50
160 Metodologia della ricerca dello studio Musicale Venerdì B Rossi Luciano 24 4 CODM/04
161 Storia e storiografia della musica 1 Sabato T Rossi Luciano 20 3 CODM/04
162 Storia e storiografia della musica 2 Sabato T Rossi Luciano 20 3 CODM/04
163 Storia e storiografia della musica 1 Lunedì T Rossi Luciano 20 3 CODM/04
164 Storia e storiografia della musica 2 Lunedì T Rossi Luciano 20 3 CODM/04
165 Storia della Musica 1 Lunedì - P Rossi Luciano 50
166 Storia della Musica 2 Lunedì - P Rossi Luciano 50
167 Metodologia della ricerca dello studio Musicale Lunedì B Rossi Luciano 24 4 CODM/04
168 Bibliografia e biblioteconomia musicale Scuole afferenti alla Musica antica T/B Sansone Donato 20/ 30 CODM/01
169 Armonia 2 Prop Santi Marco 50
170 Teoria, lettura e percezione Prop Santi Marco 75
171 Grammatiche musicali 1 Fdb Santi Marco 37,5
172 Grammatiche musicali 3 Fdb Santi Marco 50
173 Grammatiche musicali 4 Fdb Santi Marco 50
174 Pedagogia musicale fenomenologia del linguaggio sonoro musicale 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo T Seggi Alessandra 20 3 CODD/04
175 Psicologia musicale 2 fruibile anche come Corso Libero/Singolo T Seggi Alessandra 15 1 CODD/04
176 Legislazione e organizzazione scolastica 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 15 2 CODD/04
177 Psicologia musicale-psicologia della percezione 2 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 15 3 CODD/04
178 Fondamenti di didattica generale-progettazione didattica musicale strumentale 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 24 4 CODD/04
179 Metodologia dell'educazione musicale 2 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 30 6 CODD/04
180 Laboratori interdisciplinari didattica della musica 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 18 2 CODD/04
181 Laboratorio interdisciplinare Didatti della musica 2 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Seggi Alessandra 24 3 CODD/04
182 Prassi esecutive e repertori 2 Chitarra T Segre 45 18 CODI/02
183 Prassi esecutive e repertori 3 Chitarra T Segre 45 18 CODI/02
184 Prassi esecutive e repertori 1 Chitarra corso singolo Segre 40 25 CODI/02
185 Prassi esecutive e repertori 2 Chitarra B Segre 40 25 CODI/02
186 Discipline afferenti ai singoli settori Prassi esecutive e repertori 1 Musica d'insieme B Segre 20 13 CODI/02
187 Arpa 2° strumento 2° strumento polifonico: possibilità di seguire il corso sull'Arpa moderna o sull'Arpa Celtica. Ci sono strumenti a disposione degli allievi. Prop Terzano Sara
188 Musica da camera con Arpa in organico Il corso prevede lezioni preparatorie... PTB Terzano Sara
189 Tecniche di Lettura estemporanea e trasposizione tonale Corso obbligatorio Triennio Pianoforte, idoneità finale T/B Toniutti Agnese Triennio Pf 25 ore, Biennio Pianisti Coll. 9 ore 5 CODI/25
190 Storia del teatro musicale 1 Canto lirico, DSM B Ugolini 30 4 CODM/07
191 Letteratura e testi per musica 2 Canto lirico T Ugolini 44 5 CODM/07
192 Storia del teatro musicale 3 Composizione; Direzione di coro T Ugolini 25 2 CODM/07
193 Analisi delle forme poetiche 1 Composizione, Canto lirico, Direzione di coro T Ugolini 25 2 CODM/07
194 Drammaturgia musicale 2 Canto lirico, DSM B Ugolini 30 5 CODM/07
195 Dizione Canto, Canto rinascimentale e barocco, Canto jazz T Valentino Luca 20 3 CORS/01
196 Teoria e tecnica dell’interpretazione 1 Canto, Canto barocco, Pianoforte acc. T-B Valentino Luca 20 3 CORS/01
197 Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica 2 Pianoforte accomp. T Valentino Luca 20 3 CORS/01
198 Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica 1 Pianoforte accomp. B Valentino Luca 40 8 CORS/01
199 Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica 2 Canto B Valentino Luca 40 8 CORS/01
200 Regia del teatro musicale 2 Canto (ind. concertistico) B Valentino Luca 24 4 CORS/01
201 Regia del Teatro Musicale 1 Canto (DSM) B Valentino Luca 30 6 CORS/01
202 Letteratura dello strumento III Triennio Scuola di Pianoforte T Pasqualotto Francesco 20 3 CODI/21
203 Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio Per studenti del biennio Jazz che lo hanno nel piano di studi come materia obbligatoria. B Pastorino Paolo 30 6 COME/04
204 Teorie e tecniche dell'armonia, 1° annualità PROP Marsicano Raffaele 50
205 Teorie e tecniche dell'armonia, 2° annualità P Marsicano Raffaele 50
206 Letteratura dello strumento Corso obbligatorio, Lezione di gruppo, idoneità. "Le forme brevi in Chopin: Notturni, Valzer, Mazurke" (febbraio-marzo) T Grasso Eliana 20 3 CODI/21
207 Repertorio Monografico "Corso Obbligatorio, Lezione Individuale, Esame “I Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart”" B Grasso Eliana 15 5 CODI/21
208 Sonata & Suite Fruibile come corso a scelta per strumentisti TB Quintana Juan Manuel 30 3 COMA/03
209 Improvisazione ed ornamentazione sullo strumento TB Quintana Juan Manuel 15 3 COMA/04
210 Letteratura dello strumento (Aprile Maggio) Corso obbligatorio, Lezione di gruppo, idoneità. "Opere giovanili di R. Schumann" T Grasso Eliana 20 3 CODI/21
211 Repertorio Monografico (Giugno) Corso Obbligatorio, Lezione Individuale. B Grasso Eliana 15 5 CODI/21
212 Analisi dei repertori, Chitarra. Chitarra B Marsicano Raffaele 24 4 COTP/01
213 Interazione creativa in piccola media e grande formazione 1 Jazz B Campioni Luca 40 5 COMI/06
214 Interazione creativa in piccola media grande formazione 2 Jazz B Campioni Luca 25 4 COMI/06
215 Musica insieme Jazz P Campioni Luca 25 COMI/06
216 Tecniche di improvvisazione musicale 1 Jazz B Campioni Luca 24 3 COMI/08
217 Tecniche d’improvvisazione musicale 2 Jazz B Campioni Luca 24 3 COMI/08
218 Analisi dei repertori, Fiati. Fruibile anche come corso Singolo/Libero B Marsicano Raffaele 24 4 COTP/01
219 Acustica Musicale T Rosati Francesco 20 2 COME/03
220 Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni 1 Fruibile anche come Corso Libero per tutti gli studenti T Rosati Francesco 18 4
221 Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità 1 T Rosati Francesco 24 5
222 Pratica e Lettura Pianistica Propedeutici, Accademici, Debiti, Corsi a scelta P T B Barbero Anna 18h per gli accademici, da concordare per gli altri corsi COTP/03
223 Prassi duo Biennio Corso a scelta B Grasso Eliana 12 con nuovo piano di studi, 20 con vecchio piano di studi 3 con nuovo piano di studi, 5 con vecchio piano di studi CODI/21
224 Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni - 1 B Rosati Francesco 15 1 COME/06
225 Sistemi, tecnologie, applicazioni e linguaggi di programmazione per la multimedialità B Rosati Francesco 20 2 COME/05
226 Campionamento Sintesi ed Elaborazione Digitale dei Suoni - 1 T Rosati Francesco 15 3 COME/05
227 Analisi dei repertori per pianoforte 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Favali Federico 24 COTP/01
228 Analisi dei repertori per percussioni 1 fruibile anche come Corso Libero/Singolo B Favali Federico 24 COTP/01
229 Storia della Popular Music B Michelone Guido 30 3 CODM/07
230 Storia del Jazz e delle musiche improvvisate audiotattili - 1 B Michelone Guido 30 3 CODM/07
231 Storia del jazz e delle musiche improvvisate audiotattili 2 2° liv. B Michelone Guido 40 3 CODM/07
232 Storia del Jazz e delle musiche improvvisate audiotattili 1 su 2 T Michelone Guido 30 5 CODM/07
233 Storia del Jazz e delle musiche improvvisate audiotattili 2 su 2 T Michelone Guido 30 5 CODM/07
234 Armonia Jazz 1 Jazz T Campioni Luca 30 4 CODC/04
235 Ear Training 2 Jazz T Campioni Luca 20 3 COTP/06
236 Ear Training 1 Jazz T Campioni Luca 20 3 COMI/06
237 Interazione creativa in piccola, media grande formazione 1 Jazz T Campioni Luca 25 3 COMI/06
238 Interazione creativa in piccola media grande formazione 2 Jazz T Campioni Luca 25 4 COMI/06
239 Interazione creativa in piccola media grande formazione 3 Jazz T Campioni Luca 25 4 COMI/06
240 Armonia Jazz 2 Jazz T Campioni Luca 30 4 CODC/04
241 Filologia Musicale Corso libero T Polin Giovanni 24 4 CODM/04
242 Storia e Storiografia della musica 3 T Polin Giovanni 30 4 CODM/04
243 Strumentazione e Orchestrazione 3 T Marsicano Raffaele 20 3 CODC/01
244 Forme, Sistemi e Linguaggi Musicali fb-P-T-B Marsicano Raffaele 20 4 CODC/01
245 Editing del testo moderno e antico B Ballarè Giulia 24 3 CODI/02
246 Trattati e Metodi IV TB Ballarè Giulia 20 4 CODI/02
247 Formazione Corale 1 T Bizzarri Lorenzo 22 3
248 Formaizone Corale 2 T Bizzarri Lorenzo 22 3
249 Fondamenti di sociologia musicale fruibile anche come CorsoLibero / Singolo B Ticli Livio 15 2 CODD/06
250 Metodologia di indagine storico-musicale fruibile anche come corso libero / singolo B Ticli Livio 18 3 CODD/06
251 Tecnologia e tecniche della ripresa e delle registrazione audio B Clemente Manfredi 20 2 COME/04
252 Storia del costume e della scenografia Triennio canto lirico, recupero bienni canto lirico, fruibile anche come corso libero T Valentino Luca 20 3 CORS/01
253 Tecnologie e tecniche dell'amplificazione e dei sistemi di diffusione audio Corsi Jazz B Clemente Manfredi 20 2 COME/04
254 Lingua comunitaria straniera inglese T Brioli Laura 30 4 CODL/02
255 CONOSCENZA LINGUA INGLESE B Brioli Laura 20 2 CODL/02
256 Storia e Fondamenti della Musicoterapia Corso valido per l'acquisizione dei 48 CFA propedeutici al Biennio di Teorie e Tecniche in Musicoterapia TB Baroni Mariagrazia 30 4 COMT/01
257 Fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica - TB - TB Zingarelli / Raffaelli Sergio 16 3
258 Tecniche di consapevolezza corporea- Feldenkrais fruibile anche come corso Libero/Singolo; Corso valido per l'acquisizione dei 48 CFA propedeutici al Biennio di Teorie e Tecniche in Musicoterapia T/B Zingarelli / Costa Milena 15 COTP/06
259 Altro strumento funzionale: Strumenti a percussione e affini in musicoterapia (COMJ/11) Corso valido per l'acquisizione dei 48 CFA propedeutici al Biennio di Teorie e Tecniche in Musicoterapia-"fruibile anche come Corso Libero/Singolo" per gli studenti di Didattica T/B Zingarelli - Montaldi Matteo 18 COMJ/11
260 Chitarra d’accompagnamento in musicoterapia (COMJ/02) Corso valido per l'acquisizione dei 48 CFA propedeutici al Biennio di Teorie e Tecniche in Musicoterapia-"fruibile anche come Corso Libero/Singolo" per gli studenti di Didattica T/B Zingarelli / Picollo Eugenia 18 COMJ/02
Menu