PROGETTO CASTA DIVA
Casta Diva è un progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Missione 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Una produzione del Conservatorio “A. Vivaldi” all’interno del progetto Casta Diva (finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – con le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
Titolo del Progetto: Casta Diva: an international Research and Production Digital Platform on Women in Italian Musical Theatre
Codice CUP: F31B23000450006
Soggetto attuatore: ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI MUSICALI (ISSM)
Conservatorio “A. Vivaldi” – via Parma, 1 – Alessandria
Obiettivo principale dell’operazione: Promuovere il patrimonio culturale artistico e musicale italiano all’estero attraverso la creazione di un hub digitale multilingue che compili i risultati di natura scientifica, ipertestuale e multimediale – delle attività collaborative di produzione artistica e di ricerca svolte dalle istituzioni partner sui temi specifici legati alle figure femminili nel teatro musicale italiano.
PRESENTAZIONE
Siamo lieti di presentare alcune delle iniziative che, nell’ambito del progetto biennale di respiro internazionale Casta Diva, animeranno il Conservatorio Vivaldi tra la primavera e l’estate del 2025. Avviato nella primavera del 2024 e proseguito con la rappresentazione dell’opera pucciniana “Suor Angelica”, Casta Diva nasce dalla collaborazione tra dodici istituzioni italiane di formazione superiore con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica e la produzione culturale in una prospettiva condivisa e innovativa.
Il progetto è coordinato dal Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, che ha costituito una rete di partner distribuiti sull’intero territorio nazionale. A farne parte sono i conservatori di Cesena-Rimini, Como, Gallarate, La Spezia, Palermo, Pavia, Piacenza, Terni, insieme all’Accademia di Belle Arti di Napoli, all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e alla Sapienza Università di Roma.
Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU e delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Casta Diva si inserisce tra le iniziative volte a innovare e rafforzare la dimensione internazionale del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere, a livello globale, le figure femminili del teatro musicale italiano, valorizzandone il ruolo tanto sulla scena come protagoniste, eroine e dive quanto dietro le quinte, nei ruoli di compositrici,
costumiste, impresarie e artefici della macchina teatrale.
Uno degli strumenti principali sarà la creazione di un hub digitale multilingue (Responsabile scientifico Paola Bertolone, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma), un sito internet che raccoglierà e presenterà i risultati delle attività artistiche e di ricerca condotte dalle istituzioni coinvolte.
Il Presidente, Mariateresa Pasero
Il Direttore, Marco Santi
Il Direttore scientifico del progetto Casta Diva, Giovanni Albini
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
CALENDARIO APPUNTAMENTI
In aggiornamento
GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025 – ORE 17:00
“LE DISUBBIDIENTI”
AUDITORIUM PITTALUGA
SABATO 10 MAGGIO 2025 – ORE 17:00
“L’ALTRO TRITTICO”
AUDITORIUM PITTALUGA
LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025 – ORE 21:00
“MAD FOR OPERA”
AUDITORIUM PITTALUGA
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE 2025 – ORE 17:00
“IL PECCATO!”
SALA ABBÀ CORNAGLIA
DA MARTEDÌ 16 A GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025
DALLE ORE 9 ALLE ORE 18
“DONNE TRA DRAMMATURGIA, GESTO, MUSICA E SCENE NELL’OPERA ITALIANA TRA BAROCCO E ILLUMINISMO”
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
AUDITORIUM PITTALUGA
MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025 – ORE 21:00
“LE FEMMINE D’ITALIA”
AUDITORIUM PITTALUGA
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025 – ORE 21:00
“LE FEMMINE D’ITALIA”
AUDITORIUM PITTALUGA